Questa scuola estiva, aperta a studenti, ricercatori e tecnici provenienti da università, istituti di ricerca e aziende, fornisce un’analisi critica su diversi temi attuali nel campo della biologia delle cellule staminali.
La ricerca del Professor Surani è focalizzata sui meccanismi di specificazione delle cellule germinali nei mammiferi e sulla riprogrammazione epigenetica della linea germinale.
Training intensivo su concetti fondamentali e tematiche attuali sulla biologia delle cellule staminali.
Un convegno sulle nuove frontiere della biologia molecolare
In questo mansocritto viene affontato un aspetto cruciale della biologia delle cellule staminali embrionali
8° Giornata di Studio sulle Cellule Staminali
I protocolli di riprogrammazione genetica permettono di ottenere cellule staminali pluripotenti a partire da numerosi tipi cellulari maturi, reverendo i processi di differenziamento tramite l’espressione di geni specifici. La riprogrammazione di fibroblasti isolati da pazienti affetti da varie patologie rappresenta una nuova strategia nella ricerca biomedica per lo studio dei meccanismi molecolari della malattia nel contesto genetico del paziente e per disegnare una terapia farmacologica paziente-specifica.