L’ottava tappa dell’UniStem Tour toccherà la città di Torino dove gli studenti dell‘IIS Albert Einstein incontreranno Deborah Piovan. Laureata in […]
Lo studio della specie umana e la sua evoluzione nel tempo profondo. Ne parla il prof. Manzi con gli studenti dell’IIS G. Boccardi di Termoli.
Restituire un nome alle vittime del Mediterraneo e far valere i diritti dei loro famigliari. Ne parla la Prof. Cristina Cattaneo con gli studenti dell’ITI Vittorio Emanuele III di Palermo.
Le antiche migrazioni che hanno fatto da sfondo, e in parte influito, sull’evoluzione della specie umana. Ne parla il Prof. Pievani agli studenti del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Cagliari.
Le aspettative influenzano ogni aspetto della vita, per questo è importante studiare come agisce l’effetto placebo. Ne parla il prof. Benedetti con gli studenti dell’IISS Peano Rosa di Nereto.
La produzione agricola, il miglioramento genetico e le sfide che la attendono saranno i temi trattati dal Dr. Defez nell’incontro con gli studenti del liceo E. Fermi di Bari
L’IIS Don L. Milani ospita la seconda tappa dell’UniStem Tour con il Prof. Michele De Luca. Protagonisti della giornata i ragazzi delle scuole della provincia di Napoli e la storia del bambino farfalla.
Gli OGM e le nuove tecnologie di genome editing in agricoltura sono sicuri? Ce lo illustra Vittoria Brambilla nel suo intervento presso il Liceo Laurana Baldi di Urbino sul miglioramento genetico del riso e della sua fioritura.
L’8 maggio alle 11 presso l’ITIS Galilei si svolgerà UniStem Tour – “Tappa zero” , la prima tappa di un progetto biennale del Centro Unistem dell’Università degli Studi di Milano e Fondazione TIM.
UniStem Tour è un progetto dedicato agli studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di ispirare migliaia di ragazzi tra i 16 e i 19 anni nella scelta di percorsi formativi e professionali nel campo della scienza e della tecnologia.