at the Laboratory of Stem Cell Biology and Pharmacology of Neurodegenerative Diseases and at the European Institute of Oncology and University of Milan IFOM-IEO CAMPUS.
La scienza ha una qualità formidabile. Non conosce le espressioni “è troppo tardi” o la rassegnazione di chi si chiede “cosa possiamo fare con così poche risorse davanti ai giganti del mondo”.
Oggi alle 16:30 in Senato è previsto il seguito della discussione e la votazione di quattro mozioni sul tema “Promozione della cultura contro i maltrattamenti degli animali”
Nel 2015 realtà coinvolte a vario titolo nel panorama della ricerca biomedica italiana hanno deciso di parlare con un’unica voce e creare uno spazio aperto in cui informare su temi della ricerca biomedica.
Approvata la prima terapia a base di cellule staminali. Un lavoro tutto italiano
L’Associazione Luca Coscioni per la libertà di Ricerca Scientifica ha pubblicato sul proprio sito un bando di concorso per una borsa sul rapporto tra scienza e democrazia.
Approvata per la prima volta una terapia di cellule staminali per un raro tipo di cecità che è stata sviluppata interamente da scienziati italiani
Dagli Ogm alla sperimentazione animale, dal caso Stamina al ruolo dei ricercatori nella politica – un gruppo di scienziati, intellettuali, giornalisti e «stakeholders» si è immerso nell’attualità per spiegare le storie, le scoperte e le prospettive offerte dalla scienza.
Un evento dedicato alla ricerca di frontiera nel campo delle cellule staminali che si situa su un percorso cominciato nel 2010 in occasione della “Giornata UniStem 2010”, giornata di studio rivolta agli studenti dei licei.
Malin Parmar, professoressa associata alla Lund University, presso il Dipartimento di neurobiologia rigenerativa e dello sviluppo, è tra i finalisti […]