Nature pubblica lo studio coordinato dal Prof. Michele De Luca che ha messo a punto la terapia genica a base di cellule staminali che ha permesso di salvare la vita di un bimbo affetto da Epidermolisi Bollosa.
Il 18 Maggio 2018 Papa Francesco ha incontrato una delegazione di pazienti e famiglie legate alla Corea di Huntington.
Il documento, di grande interesse e utilità, presenta i pilastri sui quali si fonda lo sviluppo dei vaccini e affronta alcune delle sfide dell’attuale ricerca nel campo dell’immunologia e della vaccinologia.
Il Centro UniStem dell’Università Statale di Milano aderisce all’appello lanciato dall’Università del Piemonte Orientale per la scarcerazione di Ahmadreza Djalali
Il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative offre una posizione per ricercatore senior, con formazione ed esperienza in biologia molecolare, biologia cellulare e genome editing.
I vaccini sono le migliori armi di cui disponiamo per combattere malattie gravi e mortali, utili sia per la salute dell’individuo sia per quella della collettività. Tanto maggiore è il numero di persone che si vaccina, tanto minori sono le probabilità che i virus possano essere trasmessi.
La sperimentazione animale è un tema di grande attualità. Nessuno vorrebbe farla, se fosse possibile, ma al momento è necessaria […]
Il Parkinson è una malattia neurodegenrativa molto comune, ancora priva di cure. Una nuova ricerca ha cercato di capire come […]
Partendo da cellule staminali pluripotenti si è riusciti a ricostruire un mini-rene embrionale. Grandi prospettive per lo studio di farmaci e nuove terapie
Informare sui progressi della ricerca sulle cellule staminali nei laboratori del mondo e presentare le nuove frontiere per il trattamento delle malattie neurodegenerative oggi incurabili, realizzate grazie agli investimenti in ricerca pubblica.