Si apre con la lettura del telegramma del capo dello Stato la giornata sulle staminali.
La scienza viene spesso interrogata riguardo a scenari futuri. Ma se per una volta a porre le domande fossero i giovani, quali quesiti dovremmo attenderci?
Incontro con i giovani di quattro città sulle modalità delle scoperte biomediche e sui valori della conoscenza e della democrazia. Ignoranza madre della ciarlataneria e dei viaggi della speranza
Il numero di gennaio 2011 di Embo Reports pubblica un’intervista di Marta Paterlini sulla libertà di ricerca scientifica
Sul numero di gennaio 2011 di Embo Reports Elena Cattaneo e Gilberto Corbellini (Sapienza Università di Roma) firmano questo articolo per descrivere la complicata relazione tra ricerca scientifica e politica in Italia e i vari condizionamenti alla libertà di ricerca.
L’audacia di dubitare e di conoscere attraverso sentieri tracciati sulla sabbia. Una metafora delle virtù della ricerca e una lezione per la democrazia.
L’articolo scritto da Giuseppe Testa sull’anteprima teatrale Staminalia: a Dream and a Trial di Valeria Patera, basata sul libro di Armando Massarenti e rappresentata durante il Simposio conclusivo del Consorzio europeo Estools.
Alla Fondazione Gullbenkian il bilancio di quattro anni di ricerca sulle embrionali.
Il corrispondente di guerra della Nbc ha scoperto di avere il gene di questa malattia, letale per sé e per i suoi familiari. Le sue speranze e le sue paure, confrontate con quelle del suo difficile mestiere
I master della Bocconi e i dipartimenti del Politecnico, i laboratori della Statale e le scienze psicologiche in Cattolica. Ecco la mappa delle eccellenze nelle università del capoluogo lombardo.